
Nodini di Brioche all’Olio di Oliva
Un dolce da credenza adatto in qualsiasi momento e in qualsiasi stagione dell’anno. Morbidi e davvero buoni da mangiare, i bambini ne vanno ghiotti.
Ingredienti
• 250 G / FARINA 00
• 50 G / ZUCCHERO
• 300 G / FARINA MANITOBA
• 10 G / SALE FINO
• 230 ML / ACQUA
• 10 G / LIEVITO DI BIRRA FRESCO
• 50 ML / OLIO EVO 100% ITALIANO D.O.P.
• 1 / UOVO
Preparazione
Sciogliamo il lievito nell’acqua a temperatura ambiente con lo zucchero e lasciamo riposare per 10 minuti.
Aggiungiamo le farine setacciate, l’uovo leggermente sbattuto, l’olio e il sale e impastiamo in planetaria per circa 10 minuti.
Compattiamo l’impasto e lasciamolo lievitare 2 ore in una ciotola coperta con pellicola.
Sgonfiamo delicatamente l’impasto, ricaviamo tanti bastoncini di circa 15 cm e chiudiamoli singolarmente formando dei nodi.
Disponiamo i nodi di brioche sulla leccarda rivestita di carta forno, distanziati tra di loro, copriamo con un canovaccio e lasciamo lievitare ancora 1 ora.
Spennelliamo le brioches con il latte ed eventualmente cospargiamo con un po’ di granella di zucchero.
Inforniamo 15 minuti a 180°
Ricetta e Foto di Maria Grazia Cericola
Per questa ricetta consigliamo:
Olio Extra vergine d'Oliva 100% Italiano D.O.P.
RE MANFREDI
Ottenuto da olive prevalentemente “Ogliarola garganica” proviene da un’area di origine protetta, ha ottenuto la certificazione DOP per la sottozona Gargano. Si contraddistingue per un piacevole sapore fruttato medio con sensazione erbacea, accompagnato dalla dolcezza finale di un retrogusto mandorlato.
Come utilizzarlo: A crudo su zuppe di legumi, verdure di ogni tipo. Su ogni pietanza di carne e ovviamente su un ottimo pescato fresco; In cottura per saltare la pasta, impreziosisce arrosti e fritture.
Curiosità: La denominazione di origine controllata “Dauno”, accompagnata dalla menzione geografica “Gargano”, è riservata all’olio extravergine di oliva ottenuto dalla varietà di oliva Ogliarola Garganica presente negli oliveti in misura non inferiore al 70%.